![](/jointfilesconvert/1550842/bgf.png)
I-14
Improvvisi cambi di temperatura, collocazione o
funzionamento in ambienti estremamente umidi possono
causare condensazione all’interno dell’apparecchio
(trasduttore di CD, ecc.) o sul trasmettitore del
telecomando. La condensazione può causare
malfunzionamenti all’unità. Se ciò avviene, lasciare
l’apparecchio acceso senza disco all’interno fino a che
ridiventi possibile la riproduzione normale (un’ora circa).
Asciugare la condensa dal trasmettitore con un panno
morbido prima di met
tere in funzione l’apparecchio.
Se questo prodotto viene soggetto a forti interferenze
esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva,
alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se
viene usato in maniera scorretta, potrebbe non funzionare.
Se si verifica tale problema, fare quanto segue:
1 Porre l’apparecchio nel modo stand-by e poi
riaccenderlo.
2 Se l’unità non viene ripristinata nell’operazione
precedete, scollegarla e ricollegarla alla presa di
alimentazione, quindi accenderla.
Nota:
Se nessuna delle due operazioni permette di riavviare
l’apparecchio, cancellare i contenuti della memoria
riportandola allo stato iniziale.
Cautela:
Questa operazione cancellerà tutti i dati della memoria
compresi l’orologio, le impostazioni del timer, le
preselezioni del sintonizzatore e il programma di CD.
T
ogliere la periferica di memoria USB dall’unità. Poi
impostare l’unità per attivare la modalità di stand-by.
Trasportare l’uni tà con la periferica di memoria USB o il
disco all’interno la può danneggiare.
I dischi compatti sono abbastanza resistenti ai danni, ma
si possono avere difetti di tracciamento causati da sporco
accumulatosi sulla loro superficie. Per ottenere le
prestazioni migliori dall
a vostra collezione di CD e dal
vostro lettore seguire i suggerimenti descritti qui in basso.
● Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quello
senza l’etichetta perché è da questo lato che i segnali
vengono letti. Non rovinare tale lato.
● Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calore
ed umidità eccessiva.
● Tenere sempre i dischi compatti per i bordi. Sporco,
acqua o impronte di dita sul disco possono causare
rumore o errori di lettura. Se un disco è sporco o non
suona bene, pulirlo usando un panno morbido e
asciutto e strofinare in linea retta dal centro verso
l’esterno.
Pulire periodicamente il mobiletto con un panno morbido
inumidito con una soluzione di acqua e sapone, poi
asciugarlo con un panno asciutto.
Cautela:
● Per la pulizia non usare prodotti chimici (benzina,
diluenti, ecc.). Ciò potrebbe danneggiare il mobiletto.
● Non applicare olio all’interno dell’apparecchio.
Potrebbe provocare malfunzionamenti.
Tabella per la soluzione di problemi (continua)
■ USB
Sintomo Causa possibile
● Il dispositivo non
può essere
rilevato.
● Vi sono dei file MP3/WMA?
● Il dispositivo è collegato
correttamente?
● È un dispositivo MTP?
● La periferica contiene solo file
AAC?
● Non viene avviata
la riproduzione.
● È un file WMA protetto dai
diritti d’autore?
● È un file MP3 falso?
● Visualizzazione
dell’ora sbagliata.
● Visualizzazione del
nome del file
sbagliato.
● È in esecuzione un file a
velocità di trasmissione
variable?
● Il Nome del File è scritto in
caratteri cinesi o giapponesi?
■ Condensazione
■ Se si verifica un problema
■ Ripristino delle impostazioni predefinite,
annullamento di tutta la memoria
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere
l’apparecchio.
2 Premere ripetutamente il tasto FUNCTION per
selezionare la funzione AUDIO IN.
3 Premere il tasto dell’unità pri ncipale, quindi
premere e tenere premuto il tasto / finché non
appare l’indicatore “RESET”.
■ Prima di trasportare l’apparecchio
■ Cura corretta dei dischi
Manutenzione
■ Pulizia del mobiletto
NO SÌ
Correcto
Comments to this Manuals